Lando Barbagli /
Storeden: guida alla soluzione multicanale per il tuo e-commerce
Se stai valutando di aprire il tuo shop online, probabilmente ti starai chiedendo qual è la migliore piattaforma per realizzare il tuo sito web.
Sappiamo bene quanto sia delicata la fase di progettazione iniziale, quando tutto è ancora da costruire: proprio per questo, oggi abbiamo realizzato una guida pratica a una delle soluzioni più interessanti sul mercato che, tra i vari pregi, ha quello di essere 100% Made in Italy.

illustrazione di Francesco Zorzi
Stiamo parlando di Storeden: nato alcuni anni fa come startup, oggi – secondo quanto riportato dal rapporto sull’e-commerce Casaleggio e Associati 2020 – ha registrato la maggior crescita in Italia. Ebbene sì: a inizio 2020 già il 4% degli shop online nel nostro Paese utilizzava Storeden.
Comprendiamo quindi che – dato il boom dell’e-commerce tra 2020 e 2021 – una soluzione di questo tipo, apprezzatissima da oltre 3.000 siti web, non possa che essere cresciuta ancora.
Come leggiamo sul sito di Storeden, si tratta di “una piattaforma in cloud per creare e gestire il tuo sito di e-commerce multicanale”, dalla realizzazione del sito alla spedizione dei prodotti, facendo dell’accessibilità e dell’assistenza tecnica i punti di forza.
Pronti, partenza, via: vediamo come funziona Storeden, per comprendere se può essere la soluzione adatta al tuo negozio online, analizzando nel dettaglio questa soluzione.
Cos’è Storeden e come funziona
Come accennato, Storeden nasce per creare e gestire uno shop online, semplificando e integrando tutti processi di realizzazione e integrazione. Come dichiarato dal fondatore, Storeden è pensato per le piccole-medie imprese del nostro Paese che vogliono sviluppare il commercio online e hanno necessità di raccogliere tutte le funzionalità in un unico ambiente virtuale. Proprio per questo, punta su alcune caratteristiche, come:
- semplicità: si apre un account in pochi minuti e si inizia a realizzare il proprio sito
- accessibilità: i prezzi sono competitivi e personalizzabili secondo le necessità
- multicanalità: Storeden si integra con i migliori marketplace
- scalabilità: segue le esigenze del tuo business, e cresce via via che cresci anche tu
- aggiornamento: ha funzionalità tecniche all’avanguardia e un software mai obsoleto.
Inoltre, tra i vantaggi che offre questa piattaforma, c’è l’assistenza tecnica via mail e via telefono, la prova gratuita di 15 giorni e la sincronizzazione con marketplace, social network e sistemi di vendita online, come eBay, Amazon, Facebook e Blomming.
È poi interessante sapere che, tra gli e-commerce che hanno scelto questa soluzione, diversi si sono già affacciati al commercio estero, espandendosi in Francia, USA e UK.
Diamo un’occhiata più da vicino alle funzioni integrate che offre Storeden, per comprendere al meglio le sue peculiarità.
Le funzioni integrate di Storeden
Come accennato, Storeden investe particolarmente nell’integrazione delle funzioni: sul blog della piattaforma è infatti possibile leggere case history e annunci di implementazioni e partnership. Intanto, vediamo insieme alcune delle principali possibilità a cui accedere.
Gestione di tutti i dati dello shop, anche da mobile
Storeden mette a disposizione un pannello di amministrazione che contiene tutto, dal backend di aggiornamento dei contenuti, alla gestione degli ordini, fino alle statistiche. È molto utile sapere che la dashboard è controllabile anche da mobile, tramite applicazione dedicata.
Gestione avanzata dei prodotti e del carrello
Questa piattaforma implementa attività come la gestione dei filtri e degli attributi prodotto, la creazione di alberi di categorie e di varianti, l’impostazione di regole specifiche per il carrello e la gestione dei carrelli abbandonati dagli utenti, per incentivare il recupero e la conclusione dell’ordine.
Sistema di recensioni
Tra le funzionalità che Storeden permette di integrare, c’è il sistema di recensioni: come ripetiamo spesso, le recensioni dei tuoi clienti sono uno strumento di marketing potentissimo, sul quale investire in modo costante.
Ottimizzazione SEO
Come sappiamo, la SEO è fondamentale per un e-commerce, e Storeden si occupa con attenzione dell’ottimizzazione dei siti, dall’architettura, alla velocità di caricamento, fino alla guida all’inserimento dei contenuti, strumenti di monitoraggio, eccetera.
Integrazione con le principali piattaforme marketplace
Come accennato, i tecnici di Storeden sono pronti a integrare il vostro shop con i marketplace sui cui volete vendere i vostri prodotti: un plus molto interessante, anche perché è consentita la totale sincronizzazione del magazzino.
Collegamento con numerosi plugin
I plug-in che Storeden mette a disposizione sono svariati: solo per citarne alcuni, troviamo integrazioni con sistemi di invio newsletter, aggiunta della possibilità di pagare con bitcoin, sistemi di chatbot e messaggistica, e molto altro.
Storeden e Shopify: in cosa sono simili, in cosa sono diversi
Storeden sì, ma non solo. In una fase iniziale – oppure se stai valutando di migrare il tuo sito su un’altra piattaforma – è importante valutare diverse opzioni. Per esempio, tra le piattaforme più apprezzate per realizzare un e-commerce, c’è Shopify: questo strumento è sinonimo di funzionalità, affidabilità e garanzia. Quali sono le principali differenze tra questa soluzione e Storeden? Vediamole insieme:
- innanzitutto, le due piattaforme si muovono su cloud, garantendo quindi velocità, aggiornamento costante e performance elevate
- entrambe le piattaforme offrono un buon numero di integrazioni e plugin
- Storeden è un sistema gestibile perlopiù in autonomia, mentre per aggiornare o modificare alcuni aspetti del sito su Shopify è necessario scrivere o modificare linee di codice, motivo per cui può essere necessario contattare esperti di questa piattaforma. Possiamo quindi dire che, da un lato, Shopify offre alcune soluzioni più raffinate, ma per realizzarle è necessario appoggiarsi a un professionista esterno, sostenendo quindi sicuramente dei costi.
- i siti realizzati con Shopify sono centinaia di migliaia, quelli che hanno scelto Storeden sono molti meno. Storeden è infatti un software made in Italy, innovativo e, pur essendo un’azienda di ancora piccole dimensioni, è in rapidissima crescita. Shopify è invece una società canadese, con alcune consociate: si tratta quindi di due realtà diverse da questo punto di vista e se, da un lato, le piccole dimensioni garantiscono massima cura e personalizzazione del servizio, dall’altra sappiamo che con Shopify ci si sta affidando a un “big”.
- infine, è da considerare la differenza di prezzo: mentre le tariffe base e media sono praticamente identiche, la funzione avanzata di Shopify è più costosa rispetto a quella di Storeden.
Quanto costa Storeden e a chi si rivolge idealmente
Come abbiamo visto, Storeden nasce per aziende di piccole e medie dimensioni che vogliono gestire il proprio negozio online con elevate performance dal punto di vista stilistico e funzionale: questa piattaforma sta ancora crescendo, ma la possiamo comunque ritenerla particolarmente adatta un’azienda con mole di ordini non elevata, che vuole avere il controllo completo del proprio sito e-commerce.
Per quanto riguarda i prezzi, Storeden offre tre possibilità:
- tariffa Start, 29.00 Euro/mese + IVA con il 2% di commissioni sulla fatturazione mensile
- tariffa Professional, 69.00 Euro/mese + IVA con 1% di commissioni sulla fatturazione mensile
- tariffa Business, 199.00 Euro/mese + IVA senza commissioni fino a 1.500.000,00 Euro di transato/anno, dopodiché le commissioni passano allo 0,5%.
Si aggiunge poi la tariffa Enterprise, tramite la quale si riceve un preventivo personalizzato secondo le proprie necessità.
Le tariffe differiscono in base a servizi offerti, spazio a disposizione, sincronizzazioni incluse e gestione dei prodotti e del carrello: per comprendere quindi qual è la tariffa più adatta, occorre partire dalle tue esigenze e, per esempio, valutare upgrade via via che il tuo business cresce.
Come configurare uno store online con Storeden
Se hai scelto di affidarti a Storeden, ecco una rapida sintesi delle azioni da compiere per configurare il tuo store online.
Apertura del proprio account
In pochi passaggi, dal sito di Storeden, è possibile aprire il proprio account, registrandosi con i propri dati.
Acquisto e configurazione del dominio
È poi necessario associare un dominio già in tuo possesso, oppure acquistare un dominio all’interno della piattaforma.
Gestione del tema grafico
Dopo aver concluso la procedura di registrazione e impostazione del dominio, dovrai prestare attenzione al tema grafico, che dovrà essere in linea con il visual del tuo brand, anche tenendo conto della strategia di marketing che hai elaborato: potrai quindi installare, modificare e personalizzare il tema grafico scelto.
Gestione di pagine e contenuti
Pagine del sito, blog, landing page, e molto altro: è arrivato il momento di entrare nel vivo dei contenuti del tuo sito, e trasmettere attraverso testi e immagini l’essenza della tua azienda e dei tuoi prodotti. Dovrai quindi occuparti creare pagine, voci di menu, architettura interna, pagine del blog, e potrai anche impostare il template delle mail che arriveranno ai tuoi clienti.
Creazione e gestione del catalogo
Eccoci arrivati al cuore del tuo sito: il catalogo. A questo punto dovrai occuparti della creazione delle schede e dell’inserimento di tutte le informazioni fondamentali, nonché dell’ ordinamento e gestione delle categorie, del caricamento delle immagini, dell’ottimizzazione SEO delle schede prodotto, impostazione delle recensioni, eccetera.
Impostazione e gestione di ordini e clienti
Dalla dashboard di Storeden puoi impostare, controllare e gestire gli ordini che arrivano, sia in modo automatico che manuale.
Predisposizione delle spedizioni e dei resi
Una volta impostati gli ordini, è la volta delle spedizioni: sappiamo bene che il partner logistico che scegli per la gestione del tuo e-commerce è di fondamentale importanza, così come la corretta gestione dei resi.
Configurazione per fatturazione, tasse, imposte e aspetti legali
Fatturazione elettronica, imposte, iva e tasse: ultimo ma non meno importante, dovrai occuparti della fiscalità e burocrazia del tuo shop online, nonché regolarizzare il tuo sito sotto tutti gli aspetti legali e di privacy.
Ora che hai letto la nostra guida pratica all’utilizzo di Storeden, speriamo che tu abbia le idee più chiare sulle possibilità che offre a chi sta valutando di aprire il proprio negozio online o a chi ha necessità di migrare su un’altra piattaforma.
Se stai cominciando questa avventura, i partner che scegli al tuo fianco hanno un ruolo essenziale: lo sappiamo bene qui ad isendu, dove ogni giorno aiutiamo gli e-commerce a spiccare il volo, connettendo il tuo sito web con i marketplace, tutte le piattaforme e il sito dei corrieri. Mettiamo a tua disposizione una dashboard unica per la gestione del tuo negozio online, e semplifichiamo le operazioni quotidiane, permettendoti di concentrarti al massimo sulla crescita della tua attività.
Sei pronto per portare il tuo e-commerce nel futuro? Contattaci, siamo qui per metterci in viaggio con te.